top of page

World

Osservare il mondo dietro il mirino di una fotocamera permette, come sosteneva Robert Capa, di essere DENTRO la realtà e, al tempo stesso, protetti, distaccati dalle proprie emozioni.

In oltre trent'anni di professione reportagistica ho raccontato molte anime del pianeta e dei suoi abitanti. Alcune già scomparse, divorate da una "globalizzazione" senza anima e senza volto. 

Andare a caccia di immagini crea dipendenza, e ho ancora, intatta come all'inizio del mio viaggio, la voglia di scoprire e conoscere la realtà e, a volte, imprigionarla in uno scatto. Rendendola immobile ed eterna.  Perchè la memoria e i ricordi spesso sono bugie...

Observing the world behind the viewfinder of a camera allows one, as Robert Capa claimed, to be INSIDE reality and, at the same time, protected, detached from one's emotions.
In more than 30 years of my reportage profession, I have chronicled many souls of the planet and its inhabitants. Some already disappeared, devoured by a soulless and faceless "globalization." 
Hunting for images is addictive, and I still have, intact as at the beginning of my journey, the desire to discover and learn about reality and, at times, imprison it in a shot. Making it immobile and eternal.  Because memory and memories are often lies....

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

Mustang, the Rhythm of Breath

Nepal

Viviamo intrappolati in una gabbia di incoerenze, incomprensioni, insoddisfazioni e ipocrisie. Prigionieri di semafori sempre rossi, di minuti sempre troppo veloci, di impegni sempre troppo importanti. Correndo nella nostra quotidianità, perennemente inseguiti dal tempo e dalla fretta, ci siamo dimenticati di vivere... non riusciamo più a sentire il ritmo del nostro respiro...

Il racconto della spedizione in Mustang, l'ultimo "Regno Proibito" del Nepal, 210 kilometri a piedi tra le montagne del Tibetan Plateau.

Mustang, il ritmo del respiro

We live trapped in a cage of inconsistencies, misunderstandings, dissatisfactions and hypocrisies. Imprisoned by traffic lights that are always red, minutes that are always too fast, commitments that are always too important. Rushing through our daily routine, perpetually pursued by time and haste, we have forgotten to live... we can no longer feel the rhythm of our breathing...

The account of the expedition to Mustang, the last "Forbidden Kingdom" of Nepal, 210 kilometers on foot in the mountains of the Tibetan Plateau.

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

Sahara Road

Libia - Algeria

Da uomo di montagna, sono sempre stato affascinato dal deserto, che ho imparato a conoscere e amare... oltre 100.000 kilometri percorsi in vent'anni tra le sabbie del Sahara, dall'Egitto al Marocco, mi hanno insegnato che l'unico tesoro che possediamo è il tempo. Per guardare, conoscere, vivere.

Le "strade" del Sahara

As a man of the mountains, I have always been fascinated by the desert, which I have come to know and love... over 100,000 kilometers traveled in twenty years among the sands of the Sahara, from Egypt to Morocco, have taught me that the only treasure we possess is time. To look, to know, to live.

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

On the trail of the Silk Road

from India to Cina

Una delle esperienze più emozionanti della mia carriera. In oltre due mesi di viaggio, seguendo le leggendarie tracce di Marco Polo, ho attraversato tutta l'Asia sulle strade della Via della Seta: oltre 10.000 chilometri tra India, Uzbekistan, Kirghizistan e Cina, fino alla Grande Muraglia. 

Popoli, tradizioni e vite diverse, unite da un indissolubile filo che da oltre due millenni collega l'Oriente e l'Occidente del mondo.

Sulle piste della Via della Seta

One of the most exciting experiences of my career. In more than two months of travel, following in the legendary footsteps of Marco Polo, I crossed all of Asia on the Silk Road roads: more than 10,000 kilometers between India, Uzbekistan, Kyrgyzstan and China, all the way to the Great Wall. 
Different peoples, traditions and lives, united by an unbreakable thread that has connected the East and West of the world for more than two millennia.

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

Dancalia, the Land of the Devil

Etiopia

Esistono luoghi, su questo pianeta, ostili alla vita e agli uomini... la Dancalia è uno dei peggiori. Vulcani in continua eruzione, pozze di acidi e gas letali che fuoriescono dal suolo le hanno meritato l'appellativo di "Terra del Diavolo". Eppure qui vivono gli Afar, che contendono ai Tigrini lo sfruttamento e il commercio dei depositi di sale fossile che si trovano nella depressione a 160 metri sotto il livello del mare. Queste popolazioni vivono qui, in un deserto di pietra in condizioni apparentemente impossibili per l'esistenza, con temperature estreme e senza apparenti risorse d'acqua e cibo...

Affascinato dai racconti del grande vulcanologo Haroun Tazieff, che per primo documentò questi territori negli anni '90, vent'anni fa ho realizzato una delle prime traversate integrali della Dancalia.

Dancalia, la Terra del Diavolo

There are places on this planet that are hostile to life and humans--Dancalia is one of the worst. Constantly erupting volcanoes, pools of acid and deadly gases leaking from the ground have earned it the nickname "The Devil's Land." Yet here live the Afar, who contend with the Tigrinos for the exploitation and trade of the fossil salt deposits found in the depression 160 meters below sea level. These people live here in a stone desert in seemingly impossible conditions for existence, with extreme temperatures and no apparent resources of water and food...
Fascinated by the tales of the great volcanologist Haroun Tazieff, who first documented these territories in the 1990s, I made one of the first integral traverses of Dancalia 20 years ago.

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

The Southeast Asian Triptych - 1   Burmese Atmospheres

Myanmar

Uno dei Paesi che amo di più. Per la sua gente, per la sua cultura, per le sue tradizioni. Purtroppo calpestate troppo spesso da regimi autoritari e illiberali. Ma le atmosfere di questo millenario luogo rimangono, ancora oggi, salde nella memoria della sua gente, ancora suddivisa in clan tribali che vivono lontani dalla nostra realtà, rispettando regole ancestrali e la religione buddista, solido punto di riferimento della loro quotidianità.

Trittico del Sudest asiatico - Atmosfere Birmane

One of the countries I love the most. For its people, for its culture, for its traditions. Unfortunately trampled too often by authoritarian and illiberal regimes. But the atmospheres of this millennial place remain, even today, firm in the memory of its people, still divided into tribal clans that live far from our reality, respecting ancestral rules and the Buddhist religion, a solid reference point of their daily life.

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

The Southeast Asian Triptych - 2   On the paths of Colonel Kurz

Laos

Fin troppo facile, scendendo il grande fiume Mekong, percepire, viva e insidiosa, la presenza misteriosa del leggendario protagonista di Apocalipse Now, e non è solo suggestione... Quelli gli scenari, gli odori, i rumori, i tagli di luce improvvisi capaci come lame affilate di squarciare la foresta, che pare avvolgere il fiume con una muraglia impenetrabile. Quelli i villaggi che si materializzano nel nulla di una Natura incontenibile.

Il Laos, e in particolare la sua parte più settentrionale, rimane ancora, grazie alla carenza di strade, comunicazioni e tecnologie, un luogo selvaggio e fiero, ostile a tutti coloro che cercano facili “avventure” sottolineate dall'aria condizionata e buffet anonimi di hotel tutti uguali.

Questo angolo d'Oriente è ancora quello di Kurz, repulsivo nella sua esuberanza, capace di spaventare ma soprattutto di affascinare...

Sui Sentieri del Colonnello Kurz

All too easy, going down the great Mekong River, to perceive, alive and insidious, the mysterious presence of the legendary protagonist of Apocalypse Now, and it is not just suggestion... Those the scenery, the smells, the noises, the sudden cuts of light capable like sharp blades of ripping through the forest, which seems to envelop the river with an impenetrable wall. Those the villages that materialize in the nothingness of an irrepressible Nature.

Laos, and in particular its northernmost part, still remains, thanks to the lack of roads, communications and technology, a wild and proud place, hostile to all those who seek easy "adventures" emphasized by air conditioning and anonymous buffets of all-same hotels. This corner of the East is still Kurz's corner, repulsive in its exuberance, capable of frightening but above all fascinating...

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

The Southeast Asian Triptych - 3   In the Khmer kingdom

Cambogia

Secondo un’antica leggenda, la Cambogia nacque dall’amore di Kandinya, un bramino indiano proveniente dalle isole indonesiane, e della principessa Soma, figlia di un re-naga, l’uomo serpente. Fu proprio il potente re a offrire al bramino, come dote, la propria terra: la Kambuya. Per i cambogiani anche i maestosi templi di Angkor non furono opera dell’uomo, ma degli dei.

Qualunque siano le origini leggendarie di questa terra, chi si avvicina  per la prima volta ai maestosi templi di Angkor avrà la sensazione tangibile di entrare in un mondo misterioso e affascinante, a tratti inquietante e seducente, dove storia e leggenda hanno fin dai tempi antichi intrecciato i loro destini, dando vita al più grande complesso religioso del mondo, uno spettacolare tesoro archeologico di inestimabile valore.

Nel regno dei Khmer

According to an ancient legend, Cambodia was born from the love of Kandinya, an Indian Brahmin from the Indonesian islands, and Princess Soma, daughter of a Naga king, the snake man. It was the powerful king himself who offered the brahmin, as dowry, his own land: the Kambuya. For Cambodians, even the majestic temples of Angkor were not the work of man, but of the gods.
Whatever the legendary origins of this land, those who approach the majestic temples of Angkor for the first time will have the tangible sensation of entering a mysterious and fascinating world, at times eerie and seductive, where history and legend have since ancient times intertwined their fates, resulting in the largest religious complex in the world, a spectacular archaeological treasure of inestimable value.

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Stories

Chasing the Mistral... Camargue Sauvage

Francia

"...Ascolto la voce rauca e potente del Mistral, responsabile del blu siderale che domina questa terra sospesa tra cielo e mare. L'acqua del Rodano non vuole rinunciare ad accarezzare ogni ansa, ogni scenografia, ogni lembo di questa regione dove Bellezza e Natura sono sinonimi.  E hanno i colori del cielo e della terra, dell'acqua, dei boschi e dei prati fioriti. Osservo, senza riuscire a definirle, le infinite sfumature di questo mondo naturale che mi avvolge, inglobandomi in un tempo immobile. E comprendo la pazzia creativa che ha contagiato tutte le grandi menti drogate dalla forza irresistibile di queste terre. Non esiste casualità nelle fantasie degli artisti. Che non per caso si sono ritrovati qui: Van Gogh, Matisse, Picasso, Cezanne, Gauguin, Renoir, Mirò, Chagall... tutti i geni creativi del Romanticismo sono stati stregati dalle sfumature e atmosfere create dal Mistral tra gli acquitrini della Camargue e le colline della Provenza..."

Inseguendo il Mistral... Camargue Selvaggia

“...I listen to the raucous and powerful voice of the Mistral, responsible for the sidereal blue that dominates this land suspended between sky and sea. The water of the Rhone does not want to give up caressing every bend, every setting, every patch of this region where Beauty and Nature are synonymous.  And they have the colors of sky and earth, water, forests and flowering meadows. I observe, without being able to define them, the infinite shades of this natural world that envelops me, encompassing me in a motionless time. And I understand the creative madness that has infected all the great minds drugged by the irresistible force of these lands.There is no randomness in the imaginations of artists. Who not by chance found themselves here: Van Gogh, Matisse, Picasso, Cezanne, Gauguin, Renoir, Miro, Chagall... all the creative geniuses of Romanticism were bewitched by the nuances and atmospheres created by the Mistral among the marshes of the Camargue and the hills of Provence...”

Fai clic sulle immagini per vederle a schermo intero  -  Click on the images to see them full screen

Per scoprire altre STORIES clicca qui - To discover more STORIES click here​

bottom of page